FALCK, NUOVE NOMINE IN CDA DOPO CLOSING ACQUISIZIONE DA PARTE DI IIF

Falck Renewables, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ha comunciato che Infrastructure Investments Fund (IIF), veicolo di investimento legato a JPMorgan, ha completato l’acquisizione dell’intera partecipazione detenuta da Falck S.p.A. nella società, pari al 60% del capitale. Green Bidco, designata quale acquirente della partecipazione di maggioranza detenuta da Falck, promuoverà ora un’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria finalizzata al delisting di Falck Renewables da Piazza Affari.

Domani, 25 febbraio 2022, Green Bidco intende promuovere un’offerta di acquisto volontaria in denaro sul prestito obbligazionario convertibile denominato “Euro 200.000.000, 0.00 per cent. Senior Unsecured Equity-linked Green Bonds due 2025”, a condizioni economiche equivalenti a quelle dell’offerta, rivolta esclusivamente a investitori qualificati.

In data odierna, il presidente Enrico Falck e i consiglieri Federico Falck, Filippo Marchi e Guido Corbetta hanno rassegnato, con effetto immediato, le proprie dimissioni dalla carica di membri del consiglio di amministrazione. Filippo Marchi e Enrico Falck detengono rispettivamente 54.840 e 46.400 azioni della società.

Il CdA ha nominato per cooptazione i seguenti nuovi amministratori: Olov Mikael Kramer, John Hoskins Foster, Mark Alan Walters e Sneha Sinha. Olov Mikael Kramer è stato nominato presidente esecutivo del CdA e membro e presidente del Sustainable Strategy Committee. John Hoskins Foster è stato nominato vice presidente. Toni Volpe continuerà ad agire in qualità di amministratore delegato. I nuovi amministratori resteranno in carica sino alla prossima assemblea dei soci che si terrà in data 28 aprile 2022.

“L’acquisizione è un grande segnale di fiducia in Falck Renewables e il riconoscimento del duro lavoro svolto negli ultimi anni in tutto il mondo da tutti i nostri dipendenti – ha commentato Volpe – Il supporto di IIF sarà di estrema importanza per realizzare la nostra strategia di crescita a lungo termine, permettendoci di generare più energia da fonti rinnovabili, a beneficio delle comunità locali, delle catene di approvvigionamento e delle varie economie, aiutando i nostri clienti a diventare più sostenibili attraverso l’uso di tecnologie innovative”.

Luca Perrone

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Bit2Me Ottiene la Licenza MiCA: Prima Exchange Spagnola Autorizzata in Europa

Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…

3 mesi ago

Criptovalute in Italia: Crescita del 25% nel 2024 e Prospettive Future

Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il…

4 mesi ago

Che cos’è il Bitcoin?

Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…

4 mesi ago

Dove fare Investimenti sicuri Oggi

Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…

5 mesi ago

Perché investire in criptovalute oggi

Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…

5 mesi ago

Bonus Anziani: Cos’è e Quali Sono i Requisiti per Ottenerlo

Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…

10 mesi ago