Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale a oltre 225 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 32,6 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 225 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 32,6 miliardi di euro, su 4.483 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace[1].

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.603.940 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 all’8 febbraio 2022 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 225,2 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 2.586.195 pari ad un importo di circa 223,5 miliardi di euro. Di queste, 1.180.245 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro per un importo finanziato di circa 23,0 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore e 694.902 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 27,1 miliardi. Al 9 febbraio 2022, sono state accolte 2.585.169 operazioni, di cui 2.567.791 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’.

Salgono a 32,6 miliardi di euro, per un totale di 4.483 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, circa 9,9 miliardi di euro riguardano sedici operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a 22,7 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 4.467 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.

Luca Perrone

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Bit2Me Ottiene la Licenza MiCA: Prima Exchange Spagnola Autorizzata in Europa

Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…

3 mesi ago

Criptovalute in Italia: Crescita del 25% nel 2024 e Prospettive Future

Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il…

4 mesi ago

Che cos’è il Bitcoin?

Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…

4 mesi ago

Dove fare Investimenti sicuri Oggi

Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…

5 mesi ago

Perché investire in criptovalute oggi

Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…

5 mesi ago

Bonus Anziani: Cos’è e Quali Sono i Requisiti per Ottenerlo

Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…

10 mesi ago