Benzina: gli impatti dei rincari su famiglie e imprese

L’ultima rilevazione settimanale del Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha sollevato un coro di allarmi tra le associazioni dei consumatori per i rincari da record dei carburanti.
La benzina corre infatti verso gli 1,8 euro, l’ultimo dato del 31 gennaio 2022 è oltre 1,796 e sconta un incremento del 18,08% sul dato di un anno fa. Si tratta di livelli che non si vedevano dal 2013.
Anche il gasolio allarma, con i suoi 1,667 euro a litro è tornato anche lui ai livelli del 2013 aumentando del 20,15% in un anno soltanto.
I conti di famiglie e imprese, già messi e rischio dal collegato rincaro dei prezzi del gas e dell’energia elettrica, rischiano di subire un altro attacco in questa fase di ripresa carica di incertezze.

Caro-benzina: i rischi per le famiglie e l’economia

Codacons parla senza mezzi termini di “Escalation senza sosta per i prezzi alla pompa di benzina e gasolio”. “Oggi un pieno di benzina o diesel costa 15,85 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021”, calcola il presidente Carlo Rienzi.
“Solo per i rifornimenti di carburante – aggiunge – una famiglia spende oggi 380 euro in più all’anno”.
Non solo, ma Codacons stima che l’effetto domino si potrebbe registrare sui prezzi della vendita al dettaglio. Con l’85% della merce che in Italia viaggia su gomma, è fin troppo facile prevedere una reazione a catena.

Anche Assoutenti denuncia i pericoli le famiglie e l’intero sistema economico e il suo presidente Fulvio Truzzi chiede subito strumenti per sterilizzare l’Iva e ridurre le accise quando i prezzi alla pompa salgono oltre una certa soglia. Gli ultimi dati in effetti indicano un peso di IVA e Accise del 58,6% circa per la benzina e del 55,1% circa per il gasolio. Per Assoutenti l’emergenza richiede un intervento efficace sui carburanti che limiti l’impatto sui prezzi dei prodotti trasportati e sui costi per industria e imprese.

Caro-Benzina: già soffrono intere filiere, dai pescherecci alle serre

Gli effetti sulle filiere si vedono già, con Coldiretti che denuncia un caro-petrolio che “blocca i pescherecci italiani nei porti e spegne le serre di fiori e ortaggi con l’esplosione dei costi energetici”. Secondo Impresapesca Coldiretti, l’aumento medio del 67% del prezzo del gasolio starebbe già “affondando la flotta nazionale” costretta a navigare in perdita o a tagliare le uscite.
Per le aziende ittiche infatti più della metà dei costi deriva dal carburante. Così sono minacciate 12 mila imprese e 28 mila lavoratori del settore ittico.

A rischio anche le 27 mila aziende florovivaistiche con un indotto di 200 mila occupati: troppo caro in molti casi scaldare le serre, minacciate colture tipiche nazionali come il ciclamino, il lilium e il ranuncolo.
La prossima primavera rischia davvero di essere meno colorata.

Luca Perrone

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Bit2Me Ottiene la Licenza MiCA: Prima Exchange Spagnola Autorizzata in Europa

Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…

3 mesi ago

Criptovalute in Italia: Crescita del 25% nel 2024 e Prospettive Future

Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il…

4 mesi ago

Che cos’è il Bitcoin?

Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…

4 mesi ago

Dove fare Investimenti sicuri Oggi

Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…

5 mesi ago

Perché investire in criptovalute oggi

Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…

5 mesi ago

Bonus Anziani: Cos’è e Quali Sono i Requisiti per Ottenerlo

Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…

10 mesi ago