Isee 2024, quanti sono e a cosa servono

Quando si deve presentare la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’Isee 2024, è bene sapere che esistono cinque diverse tipologie di certificazione che il contribuente può richiedere, perché non sempre l’Isee ordinario è adatto in tutte le situazioni. Per diverse prestazioni, infatti, viene richiesta una certificazione che sia più specifica, ma questo comporta anche una maggiore difficoltà nella compilazione della Dsu necessaria per ottenerla.
Isee ordinario – si tratta della certificazione maggiormente utilizzata da chi ha un reddito basso e deve richiedere bonus e agevolazioni previste dallo stato.

Isee Università
– si tratta della certificazione per avere accesso ai benefici previsti per il diritto allo studio universitario e la compilazione della Dsu varia in base alla situazione del nucleo familiare dello studente beneficiario. Determinante è la presenza di entrambi i genitori nel nucleo dello studente o il fatto che ne sia presente solo uno. Inoltre il calcolo dell’Isee Università prende in considerazione anche la condizione dello studente autonomo. Si tratta di uno dei tipi di Isee più complessi, ma serve per esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie, per ottenere borse di studio o anche per avere diritto a posti letto negli studentati.
Isee socio sanitario: (che viene utilizzato anche per i dottorati di ricerca) permette di effettuare il calcolo Isee tenendo conto di un nucleo familiare ristretto invece di quello ordinario.
Isee socio sanitario residenze: si tratta della certificazione necessaria per accedere a prestazioni di carattere residenziale.
Isee minorenni: ovvero la certificazione che si utilizza per accedere ad agevolazioni e bonus che riguardano i figli minori (come ad esempio l’assegno unico). In casi di genitori sposati e conviventi con i figli, in caso di genitori separati legalmente o divorziati, l’Isee minorenni corrisponde a quello ordinario. Nel caso di presenza nel nucleo di un solo genitore, con l’altro che risulta non coniugato e non convivente, quest’ultimo viene considerato come componente attratta o aggregata nel nucleo del figlio.

Luca Perrone

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Bit2Me Ottiene la Licenza MiCA: Prima Exchange Spagnola Autorizzata in Europa

Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…

3 mesi ago

Criptovalute in Italia: Crescita del 25% nel 2024 e Prospettive Future

Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il…

4 mesi ago

Che cos’è il Bitcoin?

Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…

4 mesi ago

Dove fare Investimenti sicuri Oggi

Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…

5 mesi ago

Perché investire in criptovalute oggi

Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…

5 mesi ago

Bonus Anziani: Cos’è e Quali Sono i Requisiti per Ottenerlo

Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…

10 mesi ago