Può capitare a tutti di incappare in un incidente o di provocarlo, magari senza feriti e, per paura di dover pagare i danni, non ci si ferma e si scappa via, perché spaventati. Poi, dopo un po’ ci si sente in colpa e si pensa a quali rischi si corre per non essersi fermati. Questo articolo, tratta proprio di questo argomento e vediamo cosa può succedere sia nel caso di feriti che non. In ogni caso la fuga è un reato che un avvocato per gli incidenti stradali prenderà in carico e valuterà secondo Legge.
Per quanto riguarda il reato di fuga, la Legge prevede 3 tipi di sanzioni in base al comportamento che abbiamo tenuto. Punisce soprattutto:
Unico caso in cui non si commette reato è quello di non fermarsi dopo aver fatto un incidente stradale. Si parla solo di illecito amministrativo e come tale, viene multato con un importo che va dai 296 euro ai 1.184 euro a seconda del danno procurato. In caso di danno ingente all’auto della parte lesa si dovrà far revisionare l’auto e potrebbero sospendere la patente dai 15 giorni ad un massimo di 2 mesi. A tutto ciò si aggiunge il risarcimento della parte lesa. Rimane chiaro quindi che ci si deve fermare e che rimane comunque un reato non farlo. Il corretto comportamento è fermarsi, constatare che non vi siano feriti o contusi e se persone civili, si compila la constatazione amichevole fornendo i propri dati, un disegno schematico dell’incidente e la firma da parte di entrambe le parti. In caso la discussione dopo l’incidente, diventa ingestibile, è opportuno chiamare le Forze dell’Ordine.
In caso invece, l’incidente che ci coinvolge sia con feriti, la prima cosa da fare è chiamare i soccorsi e subito anche le Forze dell’Ordine che faranno le rilevazioni del caso.
Scappare in un incidente con feriti è reato di fuga e si rischia la carcerazione dai 6 mesi fino ai 3 anni e la sospensione della patente da 1 anno fino a 3 anni. L’obbligo di fermarsi in questo caso è ancora più importante in quanto ci sono persone che hanno necessità di soccorso e si deve comunque attendere le Forze dell’Ordine.
Il Codice Civile prevede che in caso di incidente stradale con feriti, sia d’obbligo fermarsi per chiamare soccorso. Mai muovere il ferito dall’auto a meno che non ci siano forze maggiori tipo l’incendio dell’auto, in quanto è possibile peggiorare la situazione del malcapitato. Chiamare solo il soccorso e le autorità ed attendere il loro arrivo.
Il Codice della strada, dice che in caso non ci si fermi a dare aiuto ai feriti, si è passibili di denuncia con reclusione che va da 1 anno a tre anni e la sospensione della patente fino ad un massimo di 5 anni. Stessa cosa vale per il Codice Penale che lo chiama omissione di soccorso.
Ci sono differenze tra il reato di fuga e l’omissione di soccorso e sono:
Se in fase di incidente la persona ferita è solo contusa, non è necessario chiamare l’ambulanza ma ci si deve sempre fermare fino all’arrivo delle autorità. Anche nel caso fortuito in cui passi a fianco dell’incidente un medico che si ferma, non siamo autorizzati ad andarcene.
Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…
Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il…
Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…
Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…
Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…
Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…