Il mercato delle criptovalute in Europa ha vissuto un 2024 di crescita straordinaria, conquistando il 23% delle transazioni globali con un volume che supera i 1.300 miliardi di dollari. In questo scenario di espansione, l’Italia si distingue con una crescita del 25% nell’utilizzo delle piattaforme di scambio crypto, confermandosi come uno dei mercati più dinamici del continente.
Nonostante la crescita significativa, il nostro Paese si posiziona ancora dietro a Germania e Francia per numero di utenti attivi nel settore delle criptovalute. Tuttavia, il trend di crescita italiano risulta particolarmente interessante per gli investitori e gli operatori del settore.
L’introduzione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) ha rappresentato una svolta fondamentale per il panorama normativo europeo. Questa regolamentazione ha creato un ambiente più sicuro e trasparente per investitori e operatori, fornendo quel quadro di certezza normativa che il settore attendeva da tempo.
La chiarezza normativa sta contribuendo significativamente alla crescita del settore, rassicurando sia gli investitori istituzionali che i piccoli risparmiatori interessati alle criptovalute.
Il nostro Paese sta attraversando una fase di fermento nel settore delle criptovalute, con un potenziale di crescita che attira l’attenzione degli esperti internazionali. I punti di forza dell’Italia includono:
Tuttavia, persistono alcune sfide da affrontare, principalmente negli ambiti normativo e fiscale. Gli esperti prevedono che nei prossimi anni l’integrazione di blockchain e criptovalute nei servizi finanziari tradizionali subirà un’accelerazione, spinta dalla regolamentazione, dall’educazione finanziaria e dalla crescente fiducia del pubblico.
Bit2Me, l’azienda spagnola leader nei servizi di criptovaluta, celebra nel 2024 il suo decimo anniversario, riaffermando l’impegno verso innovazione, sicurezza e conformità normativa. I numeri dell’azienda parlano chiaro:
Nel corso della sua esperienza come leader del settore crypto, Bit2Me ha dimostrato una resilienza straordinaria, superando con successo due “crypto winter” e conquistando la fiducia di importanti realtà come Telefónica, Investcorp, BBVA, Unicaja, Cecabank e Inveready.
La crescita di Bit2Me è stata caratterizzata da innovazioni costanti:
2015: Fondazione e riconoscimento come Miglior Startup Spagnola 2018: Lancio di Bit2Me Academy e app Android ufficiale 2019: Introduzione di Bit2Me OTC per grandi scambi 2020: Presentazione di Bit2Me 2.0, prima entità crypto-finanza in Spagna 2021: Lancio di Bit2Me Trade, Bit2Me Pay e token $B2M 2022: Introduzione di Bit2Me Earn, Launchpad e Bit2Me Card 2024: Ingresso nel sandbox del Tesoro per la Security Tokens Exchange
L’azienda ha ampliato la sua presenza in nuovi mercati strategici come l’Argentina, ottenendo la registrazione come Fornitore di Servizi di Attivi Virtuali presso la Comisión Nacional de Valores (CNV). Inoltre, ha lanciato prodotti innovativi come Bit2Me Loan, che permette di utilizzare le criptovalute come garanzia per ottenere prestiti.
I risultati del 2024 mostrano una crescita impressionante:
Il servizio Bit2Me Earn, che premia il mantenimento di criptoattivi sulla piattaforma, ha distribuito oltre 3,5 milioni di euro in ricompense, registrando un incremento dell’88,21% rispetto al 2023. Il 2024 si è chiuso con 46 denominazioni disponibili.
Il token nativo $B2M ha registrato una crescita del 41,07% nel tasso di cambio, raggiungendo i 100.000 holders. Questo incremento evidenzia l’utilità del token e le sue funzionalità avanzate.
Secondo Leif Ferreira, CEO e co-fondatore di Bit2Me: “Il 2024 è stato un anno spettacolare per la nostra azienda. Continuiamo a lavorare per connettere le principali entità finanziarie tramite Bit2Me API, consentendo loro di offrire crypto ai propri clienti. Pianifichiamo di espanderci in Europa nel 2025 e continuiamo a migliorare i nostri prodotti in termini di usabilità, sicurezza e compliance.”
Come parte della strategia di espansione, Bit2Me ha stretto accordi strategici con istituzioni prestigiose come Cecabank e Unicaja, collaborando attivamente all’integrazione dei servizi crypto nei flussi operativi bancari tradizionali tramite Bit2Me API.
Nel 2024, aziende come Telefónica (tramite TU Wallet), BBVA Garanti Krypto e Fazil Cripto hanno scelto Bit2Me per avvicinarsi al mercato degli attivi digitali.
A livello internazionale, Bit2Me ha partecipato alla prima vendita a Hong Kong di un immobile acquistato con criptoattivi, dimostrando l’applicabilità concreta e l’utilità reale delle soluzioni offerte dall’exchange.
Nel suo primo decennio, Bit2Me ha consolidato la posizione di leader nell’industria dei criptoattivi in Spagna e si prepara per un’ambiziosa espansione verso nuovi mercati. Europa e America Latina rappresentano i principali obiettivi strategici per il 2025.
Per raggiungere questi obiettivi, Bit2Me si concentrerà su:
Il mercato italiano delle criptovalute si trova in una posizione strategica favorevole, con una crescita del 25% che testimonia l’interesse crescente per gli attivi digitali. La combinazione tra regolamentazione MiCA, innovazione tecnologica e crescente accettazione istituzionale crea le condizioni ideali per una further espansione del settore.
L’obiettivo finale rimane quello di creare un futuro in cui finanza tradizionale e attivi digitali si integrino in modo fluido e accessibile a tutti, contribuendo alla democratizzazione dell’accesso agli strumenti finanziari innovativi.
Il mondo delle criptovalute continua la sua evoluzione verso una maggiore regolamentazione, e l'Europa sta…
Il Bitcoin (rappresentato simbolo ฿ e codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica fondata nel…
Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere…
Ha senso oggi investire in criptovalute? Molti pensano di no, a fronte degli avvenimenti dell’inizio…
Negli ultimi anni, il tema del supporto economico per le persone anziane è diventato sempre…
La notizia di una possibile fusione tra due colossi dell'industria automobilistica, Honda e Nissan, ha…